Procedura di selezione

Avvio della procedura
Entro il 15 aprile di ogni anno, il Ministero della Cultura pubblica un avviso per l’avvio della procedura di selezione per il conferimento del titolo di “Capitale italiana dell’arte contemporanea”.

Presentazione delle candidature
Entro il 30 giugno di ogni anno, i Comuni interessati presentano la propria candidatura al Ministero, in forma singola o aggregata. La domanda deve essere accompagnata da un dossier contenente un progetto che valorizzi l’arte contemporanea italiana in tutte le sue declinazioni ed espressioni, con particolare riguardo alle arti visive, alla performance art, all’arte digitale e multimediale, alla fotografia, alla creatività urbana, al design e graphic design, in una ottica di interazione con altre discipline della creatività contemporanea.

Contenuti del dossier di candidatura
Il dossier deve includere:

  1. l’individuazione degli interventi di realizzazione e/o riqualificazione e/o valorizzazione degli spazi adibiti alla fruizione dell’arte contemporanea e il programma delle attività creative connesse che si intendono realizzare, e che devono prevedere la durata di un anno;
  2. l’indicazione del modello di governance e del soggetto incaricato della elaborazione e promozione del progetto, della sua attuazione e del monitoraggio dei risultati, con l’individuazione di un’apposita figura responsabile;
  3. la valutazione della sostenibilità economico-finanziaria del progetto;
  4. la definizione degli obiettivi che si intendono perseguire, in termini qualitativi e quantitativi, e degli indicatori che si utilizzeranno per la misurazione del loro conseguimento, con particolare riferimento alle attività volte al miglioramento degli spazi per la fruizione dell’arte, all’inclusività e all’attrattività del territorio nell’ambito del panorama internazionale e allo sviluppo dell’offerta artistico-creativa, nella costruzione di reti tra enti pubblici e privati senza scopo di lucro volti alla ricerca e alla sperimentazione sulle arti contemporanee.

Selezione finale
Dopo l’esame delle candidature, la Giuria individua entro il 15 settembre i progetti finalisti.
I rappresentanti di questi progetti saranno invitati a un incontro di presentazione pubblica e approfondimento, propedeutico alla valutazione finale.