| 

A Palazzo Poli, sede dell’Istituto Centrale per la Grafica, le audizioni per la Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027

Giovedì 16 ottobre 2025, a partire dalle ore 9:30, a Palazzo Poli si svolgeranno le audizioni finali per l’assegnazione del titolo di Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027. La prestigiosa sede dell’Istituto Centrale per la Grafica, affacciata sulla celebre Fontana di Trevi, farà da cornice a questo importante momento di selezione.

Promossa dal Dipartimento per le Attività Culturali del Ministero della Cultura (DiAC) sotto la direzione del Capo Dipartimento Mario Turetta, la Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea, riconosciuta come iniziativa di rilievo nazionale, si propone di identificare e sostenere i contesti urbani più dinamici e innovativi nella promozione dell’arte contemporanea, ponendo particolare attenzione al ruolo delle arti visive nel promuovere la rigenerazione urbana e nel rafforzare la coesione sociale

La giornata vedrà la partecipazione delle quattro città finaliste, scelte dalla giuria presieduta da Lorenza Baroncelli: Alba (CN) con il progetto “Le fabbriche del vento”, i Comuni di Foligno e Spoleto (PG) in aggregazione con “Foligno-Spoleto in Contemporanea”, Pietrasanta (LU) con “Essere arte. O dell’umanità dell’arte” e Termoli (CB) con “Traiettorie contemporanee”.

Ogni finalista disporrà di 60 minuti per presentare il proprio progetto culturale e confrontarsi con la commissione giudicatrice.

La scelta di Palazzo Poli come sede delle audizioni conferisce all’evento un valore simbolico rilevante. Costruito a partire dal XVI secolo e sede, insieme a Palazzo della Calcografia, dell’Istituto Centrale per la Grafica dal 2014, Palazzo Poli rappresenta un emblema dell’integrazione tra arti grafiche antiche e contemporanee. Il Dott. Fabio De Chirico, Direttore dell’Istituto Centrale per la Grafica, è lieto di ospitare questa iniziativa, sottolineando come la vocazione dell’Istituto alle arti visive, grafiche e fotografiche, sia perfettamente coerente con l’obiettivo di valorizzare l’arte contemporanea italiana.

All’amministrazione comunale vincitrice sarà destinato un contributo di 1 milione di euro da parte del Ministero della Cultura, volto a supportare la realizzazione del programma culturale contenuto nel dossier di candidatura, da sviluppare nell’anno 2027.

Per altre informazioni https://cultura.gov.it/comunicato/28092