Che cos’è
Una strategia nazionale per l’arte contemporanea
Istituita con il Decreto Ministeriale n. 117 del 21 marzo 2024, la “Capitale italiana dell’arte contemporanea” rappresenta un’iniziativa d’eccellenza nel panorama delle politiche di valorizzazione culturale promosse dal Ministero della Cultura.
Questo programma si propone di stimolare e potenziare la capacità progettuale e attuativa delle città italiane nell’ambito dell’arte contemporanea, attraverso la realizzazione o il recupero di spazi dedicati alla produzione artistica, la valorizzazione e il sostegno dei giovani talenti, la creazione di reti sinergiche tra istituzioni pubbliche e private e il rafforzamento della partecipazione attiva della comunità.
Ambiti di intervento
Il BANDO finanzia un’ampia gamma di progetti culturali che includono mostre e format espositivi d’avanguardia, festival e manifestazioni artistiche, rassegne tematiche, interventi di riqualificazione urbana attraverso l’arte, nonché la creazione e il potenziamento di spazi dedicati alla fruizione artistica contemporanea.
L’iniziativa persegue obiettivi strategici di ampio respiro. In primo luogo, fornisce ai Comuni italiani un supporto istituzionale e finanziario concreto per la realizzazione di programmi culturali di alto profilo qualitativo nel campo dell’arte contemporanea. Parallelamente, mira a consolidare il ruolo della cultura contemporanea quale potente catalizzatore di coesione sociale, efficace motore di innovazione territoriale, fattore cruciale per il miglioramento del benessere collettivo e della qualità della vita, e strumento strategico per promuovere processi virtuosi di rigenerazione urbana e sviluppo sostenibile dei territori.
